Cappella di San Josemaría

Cappella fondata negli ultimi anni del s. XVII, dedicata ai santi Cosme e Damiano, si chiamava "cappella dei dottori". Si trova sul lato nord della navata della chiesa.

Nell'edificio primitivo questa cappella non esisteva, lo spazio faceva parte del patio nord. Sulla parete corrispondente tra i contrafforti, si aprì una porta romanica, che si può apprezzare nell'aereo di padre Tosca di 1704. Dentro, sopra la porta, è stato installato l'organo gotico, come descritto in uno degli atti del Visitatore dell'Ordine di San Juan; si possono ancora vedere le mensole e le cavità delle travi che la sostenevano.

Negli ultimi anni della s. XVII e inizio XVIII, la chiesa ha subito una ristrutturazione al gusto dell'epoca. In questo spazio è stata costruita una cappella con volta barocco-neoclassica. In essa c'era un antico altare, bianca, con quattro colonne salomoniche e dipinti negli intercolumni. (F. Llorca). Si trattava della Cappella di San Cosme e San Damiano, Chiamano i medici, perché questa è la professione dei santi.

Così è continuato fino a 1967, quando è iniziato il recupero del Complesso Storico, ricostruzione dell'attuale cappella, in armonia con l'attigua Cappella dell'Immacolata o Cappella Castrense, attualmente della Passione, Opera gotica dell'architetto Pere Balaguer.

Questa cappella di San Josemaría è accessibile da un arco a sesto acuto, simile alle cappelle del lato sud, ma con scarico su robuste colonne attaccate al muro. La pianta è rettangolare, cinque metri di lunghezza per quattro metri di profondità, È coperto da una volta a crociera, i cui nervi di pietra convergono in chiave centrale e sono sorretti dai rispettivi capitelli di puntellamento, nessuna decorazione aggiunta all'intaglio. Una semplice chiave circolare incornicia una croce con estremità arrotondate che si adatta alla sua forma.

Accanto al Vangelo, incassato nel muro, c'era la lapide del grande Castellán Don Manuel de Sada, i cui resti, come spiegato nella documentazione presente nell'Archivio Regionale, sono stati trasferiti a Saragozza.

È un personaggio, Era il Grande Castellán de Amposta, Castellanía del Sovrano Ordine di San Giovanni dell'Ospedale di Gerusalemme, attualmente chiamato Ordine di Malta, da cui dipendeva l'Encomienda de Torrente (Valencia), e il Capitano Generale dei Regni di Valencia e Murcia. Deceduto 2 febbraio 1764, avendo previsto nel suo testamento "che il suo corpo è stato temporaneamente depositato nella chiesa di San Juan del Hospital, che è tipico di detta religione nella città di Valencia ". Cfr.: LLORCA, F. "San Juan del Hospital de Valencia", P. 86.

ora, la lapide è visibile nella Cappella dei Confessionari, sul retro della chiesa.

Al centro della cappella è stata collocata un'immagine in bronzo di San Josemaría Escrivá de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei, chi è stato il promotore del recupero per il culto cristiano di questo tempio, che era in uno stato fatiscente negli anni sessanta del secolo scorso. In 1972 San Josemaría visitò questa chiesa e consacrò l'altare maggiore.

Questa scultura è opera dello scultore Rafael Huerta Celaya; pesa 200 kg., a metà 1’85 m. più alto di più 4 centimetro. base in piedi. Il piedistallo, calcare, pesa 1.000 kg y mide 84 centimetro. Alto. È caratterizzato dalle dimensioni delle lancette, qualcosa di più grande del naturale, in un atteggiamento di benedizione e accoglienza, come lo scultore ha voluto evidenziare. Una replica in bronzo, dallo stesso stampo, è stato portato in una chiesa di Melbourne, Australia.

San Josemaría Escrivá de Balaguer, è nato a Barbastro (Huesca) il 9 di giugno di 1902.

Recentemente ordinato sacerdote a Saragozza, il 28 Marzo 1927, si è trasferito a vivere a Madrid dove ha fondato il Opus Dei il 2 Ottobre di 1928. Da allora san Josemaría visse a Roma 1946, dove è morto 26 di giugno di 1975.

Il Romano Pontefice, san Juan Pablo II, lo ha beatificato a maggio 1992 e lo canonizzò 6 Ottobre di 2002, in Piazza San Pietro. La sua festa viene celebrata 26 Giugno.

Il Opus Dei è una prelatura personale della Chiesa cattolica, la cui missione è di contribuire alla missione evangelizzatrice della Chiesa diffondendo la chiamata universale alla santità nel lavoro professionale e nell'adempimento dei doveri familiari e sociali della vita ordinaria.

San Josemaría aveva una devozione speciale per san Giuseppe, padre e protettore di Gesù, che ha incarnato queste virtù del lavoro e della santità nella vita quotidiana di Nazareth. Mise l'Opus Dei sotto la sua protezione. Per questo nella cappella a lui dedicata è stata collocata una tela ad olio raffigurante San Giuseppe., dipinto con ottima tecnica, in 1825, di Pérez Martín.

Così, quando si visita questo spazio all'interno del tour del monumento, mi verranno in mente queste utili parole, anche per giorno per giorno, di San Josemaría nel suo libro "Forja": "Guarda quanti motivi per venerare San Giuseppe e impara dalla sua vita: era un uomo forte nella fede; ha cresciuto la sua famiglia, -a Gesù e Maria- con il tuo duro lavoro; conservato la purezza della Vergine, che era sua moglie e rispettata - amata - la libertà di Dio, chi ha fatto la scelta, non solo della Vergine come Madre, ma anche di lui come marito e padre ".

Scarica la scheda di San Josemaría

GALLERIA FOTOGRAFICA:
Cappella di San Josemaría