Penitenza

Horario: ogni volta che la Chiesa di San Juan de el Hospital è aperto ci sono depositarie a disposizione di chi lo vuole.

 

Il sacramento della penitenza

Nel pomeriggio di Pasqua, il Signore Jesus ha mostrato ai suoi apostoli e disse loro: “Ricevere lo Spirito Santo. A chi perdona i peccati, Essi sono perdonati; a chi li può possedere, essi vengono conservati” (Gv 20, 22-23).riconciliazione 1

Il perdono dei peccati commessi dopo il battesimo è concesso da un sacramento proprio chiamato Sacramento della conversione, confessione, penitenza o riconciliazione.

È chiamato Sacramento della “conversione” perché rendono sacramentalmente la chiamata di Gesù alla conversione (MC 1,15), il ritorno al padre (LC 15,18) quell'uomo aveva allontanato dal peccato.

È chiamato Sacramento della “penitenza” perché stabilisce un processo di conversione personale ed ecclesiale, pentimento e restituzione da cristiano peccatore.

È chiamato Sacramento della “confessione” perché l'istruzione o la dimostrazione, la confessione dei peccati davanti al sacerdote, È un elemento essenziale di questo Sacramento. In un senso più profondo questo Sacramento è anche uno “confessione”, riconoscimento e lode della santità di Dio e la sua misericordia per l'uomo peccatore.

È chiamato Sacramento della “perdono” perché, dall'assoluzione sacramentale del sacerdote, Dio concede al penitente perdono e pace.

È chiamato Sacramento della “riconciliazione” perché dà l'amore per Dio che riconcilia peccatore: “Vi lascio a riconciliarsi con Dio” (2 Co 5,20). Vivente dell'amore misericordioso di Dio è pronto a rispondere alla chiamata del Signore: “Vai prima di essere riconciliati con tuo fratello” (Mt 5,24).

Il sacramento della penitenza consiste di una serie di tre atti compiuti dal penitente, e dall'assoluzione del sacerdote. Gli atti del penitente: il pentimento, il riconciliazione 2manifestazione dei peccati davanti al sacerdote e lo scopo di eseguire il servizio e le opere di penitenza o confessione.

Il pentimento (chiamato anche contrizione) Esso deve essere ispirato da motivi che scaturiscono dalla fede. Se il pentimento è concepito per il bene della carità verso Dio, Si chiama “perfetto”; Se esso è fondato su altri motivi si chiama “imperfetto”.

Chi vuole ottenere la riconciliazione con Dio e con la Chiesa deve confessare al sacerdote tutti i peccati gravi non ha ancora confessato e che si ricorda di aver esaminato attentamente la sua coscienza. Senza essere necessario, tuo, la confessione di veniali è altamente raccomandata dalla Chiesa.

Il confessore imposto al penitente il compimento di taluni atti di “soddisfazione” o “penitenza”, riparare il danno causato dal peccato e ristabilire il discepolo di abitudini di Cristo.

Confessione individuale e integra dei peccati gravi seguita da assoluzione è il modo solo ordinario della riconciliazione con Dio e con la Chiesa.

Che peccato sono ferito l'onore di Dio e il suo amore, la propria dignità di uomo chiamato ad essere figlio di Dio e il bene spirituale della Chiesa, che ogni cristiano dovrebbe essere una pietra viva.

 

Risposte alle domande più frequenti
  • Che cosa è la confessione?
  • È la dimostrazione umile e sincera dei peccati.
  • Quando è consigliabile fare la prima confessione?
  • Quando si tratta di uso della ragione.
  • Che cosa è richiesto per fare una buona confessione?
  • Fare un attento esame di coscienza, sono i peccati commessi frodi e la ferma intenzione di non commettere più, dire al sacerdote i peccati, e compiere la penitenza.
  • Che cosa è l'esame di coscienza?
  • È la diligente ricerca dei peccati commessi dopo l'ultima confessione.
  • Quali sono gli effetti del Sacramento della penitenza?
  • Riconciliazione con Dio e con la Chiesa, il recupero della grazia santificante, l'aumento delle forze spirituali, camminando verso la perfezione, pace e serenità.

 

Ulteriori informazioni su penitenza